Bimbi in viaggio: La scoperta dei sapori
In viaggio si scoprono sapori e gusti nuovi, un'occasione per stimolare la conoscenza culturale

In viaggio si scoprono sapori e gusti nuovi, un'occasione per stimolare la conoscenza culturale
Viaggiare aumenta il tempo da trascorrere insieme, e quale modo migliore di trascorrerlo divertendosi
I viaggi sono quasi sempre ricchi di opportunità ed eventi interessanti, ma può capitare di dover affrontare una coda insieme ai bambini, inattesa al ristorante o un trasferimento impegnativo.
La conversazione è sempre suggerita, ma quando gli argomenti iniziano a scemare o la stanchezza si fa sentire si può iniziare a giocare.
Confidare per il meglio ma prepararsi al peggio, una prova generale può salvare un viaggio
Un programma di viaggio ben fatto può rappresentare una ottima base per godersi una bella vacanza
Dalla stimolazione dei meridiani al riequilibrio dell'energia fisica e mentale
Lo Shiatsu permette di liberare i canali dove scorre l'energia vitale, ripristinando le funzioni che permettono all'organismo di ritrovare l'equilibrio e l'armonia con sé stesso e con l'ambiente circostante.
I rischi di delegare tutti gli aspetti educativi alle istituzioni scolastiche
Alcuni bambini iniziano a parlare relativamente tardi, sembrano meno pronti rispetto ai coetanei, appaiono pasticcioni e grossolani nei comportamenti. In molti casi, per necessità oggettive, poca informazione o convenienza del momento, si è portati a sottovalutare le difficoltà del bambino, nella convinzione che “tanto poi ci penserà la scuola”. Ciò può essere vero sotto alcuni aspetti, ma comporta una serie di rischi per altri.
La narrazione orale non ha a disposizione solamente racconti, fiabe e stornelli.
La musica occupa infatti un posto di primo piano tra i sistemi di comunicazione di massa, e in passato in particolare ad essa era demandata gran parte delle informazioni e degli insegnamenti.
Soltanto chi lascia il labirinto può essere felice, ma solo chi è felice può uscirne
Il Labirinto appartiene al patrimonio dell'umanità, e come tale si presenta in varie forme e sotto diversi aspetti a seconda della cultura e del vissuto di ogni gruppo umano. Ma a prescindere dalle diversità particolari, gli elementi alla base dei labirinti sono comuni in ogni parte del mondo e in qualunque epoca storica, indipendentemente dal fatto che ci siano stati contatti socio-culturali o meno: a partire da più di tre millenni fa il Labirinto è presente dal Perù a Sumatra, dall'antico Egitto alle civiltà Maya, dall'Islanda all'Arizona, fino in India, Europa e Americhe.